Scopri il nostro nuovo spumante BolLUcine realizzato con il metodo Martinotti
In cosa consiste questa tecniche di vinificazione? È una tecnica che prevede la rifermentazione del vino in vasche di acciaio a tenuta stagna. Vengono poi aggiunti zuccheri e lieviti che avviano la produzione di anidride carbonica. La rifermentazione del vino viene gestita regolandone la temperatura in funzione dello spumante che si vuole ottenere. La prassi normale consiste nel refrigerare il vino a -5 °C quando si è raggiunta una pressione interna nell’autoclave di 5-6 atmosfere, in modo da bloccare la fermentazione e prevenire la dispersione delle sostanze volatili profumate. Una volta fermentati gli zuccheri, lo spumante viene chiarificato, filtrato e imbottigliato.
Caratteristiche:
Il colore è giallo paglierino chiaro (un classico, no?), il profumo sottile e fresco (a voi il piacere di scoprire le infinite altre sfumature tipiche delle uve bianche aromatiche del nostro territorio!), l’effervescenza (basta con sto perlage) fine e persistente. Sui sapori spaziamo nel mondo di fiori e frutta…a varie latitudini, specialmente dalla seconda bottiglia in poi.
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo e con antipasti leggeri, specie se a base di pesce…ma accompagna egregiamente anche semplici chiacchiere, magari davanti a un bel panorama!
Gradazione alcolica: 11,5% vol
Temperatura di servizio: 8/10°C
Note sul nome di fantasia che abbiamo scelto:
Come già per il Lu*ssuria, anche in questo caso il nostro paesino, Lu, entra di prepotenza nel nome di questo vino! Ci piace giocare con le parole ed ecco che, semplicemente sostituendo un lettera della tanto popolare parola bollicine, viene fuori un simpatico BolLUcine 🙂
Note sull’etichetta:
L’etichetta nasce da una visita di Denise Bistolfi, grafica e illustratrice alessandrina, a Cascina Dionigi. Dalla felice collaborazione è nata questa sua interpretazione allegra e colorata della nostra Cascina, versione che ci rappresenta decisamente bene